Corso CONI per dirigenti sportivi

Corso CONI per dirigenti sportivi

Fornire competenze di base e risposte operative a tutti coloro che occupano, o si apprestano a ricoprire, un ruolo organizzativo e/ o dirigenziale in una società o associazione sportiva: offrire competenze professionali anche a chi opera in campo dilettantistico, studenti delle medie superiori o universitari.

Sono questi i principali obbiettivi del corso gratuito online, attraverso la piattaforma Zoom, per dirigenti di primo livello della Scuola Regionale dello Sport di CONI Liguria che prevede, dal 25 febbraio al 31 marzo, nove moduli da tre ore e mezza ciascuna.

“ Il valore scientifico di questo corso è dimostrato dall’ alto numero di adesioni, circa un centinaio di persone, con la grande e graditissima novità di un gruppo di ragazzi neo maggiorenni della scuola di specializzazione dello sport di Imperia- dice Luca Verardo Presidente CSI Liguria– Mi piace sottolineare poi fra i vari contributi didattici quello di Marco Arscone, psicologo, formatore e consulente, tecnico di 4° livello europeo della Federazione Italiana Hockey, che il 14 marzo parlerà di come sia importante per un dirigente avere capacità di gestire in modo effiocace le persone, e quella di fare squadra”.

Luca Verardo, docente della Srds CONI Liguria, è esperto di management : il 25 febbraio parlerà di “ Promuovere e fare sport oggi”, il 27 febbraio ed il 3 marzo, insieme al commercialista Maurizio Annitto, di organizzazioni sportive, statuti, agevolazioni fiscali, inquadramento giuridico.

Concluderà il suo “ tour de force” didattico il 6 marzo con una lezione sulla società moderna oggi.

Il calendario del corso prevede l’11 marzo un intervento di Andrea Fossati sulle responsabilità delle figure sportive ed i contratti di assicurazione, il 18 marzo una relazione di Enrico Carmagnani, presidente CSI Genova, su marketing e comunicazione sportiva.

Di grande interesse poi il tema di come mantenere ed incrementare il numero di iscritti in una società sportiva affrontato da Andrea Annunziata e, soprattutto, l’ultima lezione il 31 marzo, sulla tutela sanitaria e le responsabilità in ambito sportivo: relatori il medico Luca Ferraris e Cristina Caprile, direttore scientifico della Srds Sport CONI Liguria ed esperta in ambito sociologico e psicopedagogico.

Corsi come questi dovrebbero essere quasi obbligatori per i dirigenti sportivi: rappresentano infatti un antidoto, una “passaporto” scientifico e rigoroso, rispetto a troppi cialtroni ed apprendisti stregoni che gravitano in questo mondo.

Condividi questo post